REDAZIONALE DI RASSEGNA GRAFICA
COME RISOLVERE E/O EVITARE PROBLEMI IN PRODUZIONE LEGATI A VARIAZIONI IGROMETRICHE IN SALA STAMPA
UMIDIFICAZIONE AMBIENTALE: UN PARAMETRO IMPORTANTE DA CONOSCERE
Un tempo gli stampatori dovevano condizionare la carta nel proprio reparto, prima di procedere alla lavorazione, se volevano ottenere un buon risultato di stampa.
La carta che oggi viene fornita agli stampatori, è già condizionata dalle cartiere con valori U.R. (Umidità relativa) del 50%, e protetta con un imballo termoretraibile che la preserva nel tempo dalle variazioni igrometriche.
Per fortuna non è un problema molto ricorrente, a volte però capita che aperto il bancale, se l’ambiente di lavoro non ha l’umidità corretta, diventi difficile lavorare la carta. E’ noto che nelle giornate di pioggia, e quindi con livelli di umidità elevati, le macchine lavorino meglio. In un ambiente secco la carta cede la propria umidità all’ambiente stesso. All’interno degli stabilimenti produttivi ci sono molti nemici dell’umidità: riscaldamento, aria condizionata, calore sviluppato dalle macchine, estrattori e ricambi aria ecc… Le giornate ventose peggiorano la situazione.
L’applicazione di nuovi processi produttivi, la velocità delle macchine, le caratteristiche dei diversi materiali da stampare e (non ultima) la Legge Europea sull’ambiente, impongono un controllo accurato del clima all’interno dei reparti di produzione.
IL CONTROLLO DELL’UMIDITA’ RELATIVA E’ FONDAMENTALE.
Per un utilizzatore, è logico pensare che per modificare l’umidità sia necessario installare degli impianti di condizionamento ingombranti e costosi. Oggi non è più così. E’ disponibile una tecnologia Giapponese a ugelli, in grado di umidificare l’aria in modo efficace, senza bagnare: Nebbiasecca®. Un sistema semplice, collaudato ed economico per umidificare l’aria industriale, basato su semplice utilizzo di aria compressa industriale ed acqua. Così come controlliamo la temperatura, grazie agli impianti di riscaldamento, possiamo gestire il livello di umidità e svincolarci da variazioni climatiche esterne (secco-umido) che comportano variazioni sulle rese dei macchinari.
PERCHE’ Nebbiasecca®
Un modo per creare umidità buona.
Nebbiasecca® rappresenta un punto di riferimento nel mondo dell’umidificazione: oltre 2500 aziende di vari settori lo utilizzano per umidificare gli ambienti produttivi in modo automatico, silenzioso ed affidabile. Stabilimenti grafici che da qualche tempo stanno utilizzando il sistema sono in: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Campania e Trentino.
Nebbiasecca® è un sistema di atomizzazione studiato e realizzato in conformità alle più recenti tecnologie. Funziona per collisione di due getti convergenti di aria compressa mista ad acqua, in modo da creare una nuvola impalpabile, composta di gocce con diametro medio inferiore a 10 micron. Il risultato è una diffusione estremamente uniforme nell’ambiente, in modo visibile ma non percepibile al tatto.
Microgoccia a 7,5 o 12 micron, questo significa incrementare l’umidità dell’aria senza arrugginire, gocciolare, condensare su macchine, persone, materiali o parti elettroniche.
- alta portata: sino a 4/litri ora di acqua per ogni ugello.
- condizionamento del materiale: grazie alle microgocce si ottiene una penetrazione naturale nel materiale e ripresa di umidità.
- peso ridotto: 1,3 Kg. per apparecchio grazie alla tecnologia giapponese di miniaturizzazione.
Le applicazioni del sistema sono numerosissime:
- realizzazione di celle ad elevato tasso di umidità, si possono raggiungere livelli di umidità elevati ed impensabili (98%) senza creare danni a materiali o strutture
- umidificazione generale in reparti o ambienti di lavoro, da 40% a 60% ottimale anche per l’organismo umano
- umidificazione specifica su macchine o materiali “asciutti”, suggerito in ambienti dove esistono problemi su una singola macchina; un ugello direzionato sull’utilizzo, il funzionamento può essere manuale o comandato tramite comando dalla macchina.
Il cuore del sistema è rappresentato dall’ugello “AKI Jet®”. Al suo interno, l’aria compressa, alimentata a bassa pressione, micronizza il liquido generando una nebbia impalpabile. Le due unità di atomizzazione, perfettamente identiche, sono orientate in modo da creare una collisione che moltiplica l’effetto di frantumazione dell’acqua. Le prestazioni del modello 04 D sono state notevolmente migliorate dal punto di vista del funzionamento in ambienti aggressivi e con acqua non trattata, grazie alla ricopertura in teflon degli elementi interni in acciaio inox.
L’ugello in inox teflonato, unico nel suo genere, può essere fornito in due versioni:
“AKI Jet®” 04 S (nero) da 3 litri/ora e 7,5 micron di diametro gocce,
“AKI Jet®” 04 D (marrone) da 4 litri/ora e 12 micron di diametro gocce.
L’erogatore “AKIMist®” è indispensabile per il funzionamento dell’ugello. La parte superiore contiene le prese di ingresso ed il sistema di distribuzione dell’aria compressa.
La parte bassa dell’erogatore comprende un adattatore per l’ugello con innesto rapido a baionetta, predisposto per ospitare fino a quattro ugelli.
Una piastra di separazione divide l’ugello dal serbatoio, il cui scopo è di portare a zero la pressione di rete dell’acqua.
L’alimentazione acqua dell’ugello avviene per aspirazione (effetto Venturi) tramite un tubetto di acciaio.
Una valvola ad ago ed un galleggiante rendono automatico il sistema di alimentazione dell’acqua.
La capacità del serbatoio è estremamente limitata, in modo da soddisfare le recenti leggi sulle possibili contaminazioni batteriche nell’acqua degli impianti di condizionamento.
Nebbiasecca® è un sistema estremamente efficace, adatto a risolvere i problemi di umidificazione.
Ciascun erogatore costituisce di norma una parte di un sistema completo, composto da più apparecchi e comandato da un dispositivo adeguato (umidostato). Inoltre ogni erogatore è regolabile singolarmente.
Gli apparecchi e gli impianti sono modulari e si adattano sia per piccole che grandi esigenze di nebbia, controlli e diffusione a seconda della necessità della nostra clientela.
L’installazione non rappresenta mai un problema; l’assenza di motori elimina la necessità di collegamento alla rete elettrica. Nebbiasecca® richiede soltanto aria compressa comune ed acqua di rete (opzionale trattamento acqua).
La manutenzione è strettamente connessa alla qualità di acqua che si utilizza:
acqua dura: manutenzione frequente - acqua pura: manutenzione periodica (ogni 6/12 mesi)
I VANTAGGI:
Umidificazione a costi contenuti - Indipendenza da clima esterno - Climatizzazione magazzini e reparti produttivi - Abbattimento elettricità statica - Abbattimento polveri - Leggero raffrescamento - Salubrità per gli operatori - Possibilità d’utilizzo di aromi balsamici - Non necessita di manutenzione tecnica.